La tendenza al recupero abitativo di ex magazzini, fabbriche, stalle, garage e quant'altro, è in continua evoluzione, infatti si vedono e si ammirano opere davvero sorprendenti che trasformano i locali da semplici garage a locali commerciali (lounge bar, ristoranti o negozi) ed anche in spazi domestici, nei quali si cerca di creare sempre un filo conduttore con l'ex ruolo dell'ambiente in oggetto, mantenendo quindi uno o più elementi che ricordino la storia di quello spazio.
La tendenza al recupero abitativo di ex magazzini, fabbriche, stalle, garage e quant'altro, è in continua evoluzione, infatti si vedono e si ammirano opere davvero sorprendenti che trasformano i locali da semplici garage a locali commerciali (lounge bar, ristoranti o negozi) ed anche in spazi domestici, nei quali si cerca di creare sempre un filo conduttore con l'ex ruolo dell'ambiente in oggetto, mantenendo quindi uno o più elementi che ricordino la storia di quello spazio.
Nel caso in cui si ha la necessità di aggiungere una stanza o di ampliare la propria casa, si pensa al garage, quell'ambiente di cui a volte si può anche fare a meno.
Innanzitutto in un cambio di destinazione d'uso di un immobile si devono tener conto dei vari aspetti strutturali e degli interventi da eseguire, nonché bisogna sempre rapportarsi alla normativa locale. Ciò significa che per trasformare un garage in un’unità abitativa è opportuno verificare i vari requisiti di abitabilità, come l'altezza interna, la superficie finestrata, la necessità di realizzare un vespaio areato laddove i locali fossero in diretto contatto con il suolo, e molto altro. Dopo aver ottenuto le autorizzazioni ed aver deciso gli interventi per rendere il garage completamente abitabile anche dove, allo stato attuale, non era possibile, si passa alla progettazione distributiva interna.
La scelta di trasformare il garage in unità abitativa dipende molto dalla sua collocazione, dagli spazi e dai requisiti di abitabilità che possiede.
Se il box è di piccole dimensioni e si trova in un seminterrato sarà difficile ricavarci una camera da letto e sarà più ragionevole realizzare una taverna o una cantina, redendo l’ambiente confortevole ed accogliente. Molto diffusa è anche la metamorfosi di un garage in area relax, ad esempio una sala giochi o sala di intrattenimento.
Se, invece, le dimensioni lo consentono e vi è, o vi si può ricavare, un'adeguata luce naturale con una superficie aeroilluminata secondo i limiti di legge, si potrà pensare ad un appartamento o ad un loft ad uso abitativo. In tal caso si suggerisce la creazione di una zona living senza chiudere nessun ambiente, dando luogo, così, ad aree giorno completamente aperte e collegate tra loro, consentendo inoltre all'illuminazione naturale di penetrare in tutti i punti della casa senza incontrare alcun ostacolo. Entrando, ci si ritrova in un ingresso che permette un accesso nell'open space, si passa per la zona divano con angolo tv e si raggiunge la zona pranzo direttamente collegata con la cucina a vista. Potrebbe essere un’idea la cucina con piano cottura ad isola con una cappa integrata nel controsoffitto. L'ambiente viene completato dalla presenza di un tavolo per tutti i giorni e da un'utilissima dispensa nascosta ricavata tra le tramezzature. Restano, invece, più riservate la zona notte e la zona destinata ai servizi in cui sono collocati il bagno, usufruibile anche dagli ospiti, completo sia di vasca che di doccia, ed un vano lavanderia chiuso da una porta scorrevole.